LA NOSTRA STORIA
Hotel Federale Lugano
Piccola storia dell’albergo
Lo stabile che ora è l’albergo Federale, è stato costruito fra il 1880 ed il 1890, ed all’inizio era noto con un altro nome. Nel 1918 l’albergo fu acquistato dal Signor Arturo Maspoli, originario del mendrisiotto e battezzato con il nome che conosciamo oggi. La direzione fu affidata ad un gerente e nel 1923 la direzione fu ripresa dal figlio Arturo Maspoli con la moglie Maria Galliker. I coniugi Maspoli-Galliker si occuparono sempre del benessere dei loro ospiti ed in diverse tappe l’albergo fu ammodernato. Prima fu introdotta l’acqua corrente in tutte le stanze, poi la sala da pranzo ed il ricevimento furono rinnovati ed adattati ai tempi. Già durante gli anni ’20 furono costruiti alcuni garage per automobili.
Le successive recessioni economiche – nonché la seconda guerra mondiale – hanno sì frenato il flusso turistico, ma l’albergo ha saputo superare tali ostacoli con bravura.
Il destino poi ha voluto infliggere alla Signora Maspoli-Galliker un duro colpo: poco prima dell’inizio della guerra mondiale morì il marito Arturo, dopo breve malattia. La giovane vedova, con un figlio di soli 14 anni, attraversò in quegli anni un periodo difficile. Con l’aiuto della madre – Signora Babette Galliker-Dosch – superarono i difficili compiti della gestione dell’albergo e allo stesso tempo furono in grado di ampliare l’azienda. Dove prima si trovava la terrazza a ovest, l’albergo fu ingrandito e diverse stanze nuove furono create.
Grazie ad un turismo di ospiti svizzeri gli anni di guerra furono superati relativamente senza problemi.
Nel 1945 il figlio di Maria Maspoli-Galliker, Arturo Junior, riprende la direzione dell’albergo e con lui inizia una nuova epoca. Nel 1950 lo stabile viene alzato di 1 piano e l’inizio del turismo di massa portò con sè problemi e nuove opportunità, ma soprattutto uno spostamento della stagione principale concentrandosi sempre più nei mesi estivi. Nel 1969 alcune stanze furono provviste di bagni privati, ma improvvisamete Arturo morì e la Signora Maspoli-Galliker si ritrovò sola ad affrontare la gestione di un albergo divenuto ormai più grande e più impegnativo. Malgrado l’età già avanzata, la signora seppe superare anche queste difficoltà, ma nel 1970 chiese a suo nipote Rudolf Galliker, che gestiva con successo un ristorante a Zurigo, di riprendere la direzione dell’albergo. Rudolf Galliker vantava solide conoscenze nel settore alberghiero svizzero ed estero e con la moglie, anche lei del mestiere, seppero riprendere e continuare le ristrutturazioni dell’albergo negli anni a seguire.
Tutte le stanze furono dotate di bagni privati, radio e televisione via cavo, telefono con selezione diretta dalla stanza, climatizzazione del ristorante e, malgrado non visibile all’occhio dell’ospite ma non per questo meno importanti, vennero rifatte la cucina, il riscaldamento e la lavanderia.
Costruzione e messa in funzione di un garage sotterraneo
Introduzione dell’informatica per la getione stanze e fatturazione. Da 6 stanze relativamente piccole creammo 3 confortevoli stanze comfort.
Il Bar e il salone furono rinnovati e tramite pareti mobili venne creata una sala riunioni.
la lavanderia che si trovava al quinto piano viene trasferita al piano interrato e tutte le macchine vengono sostituite con macchine dell’ultima generazione. L’ascensore viene sostituito con uno nuovo. In aggiunta, grazie allo spazio recuperato nel sottosuolo, vengono fatti degli spogliatoi con docce per i collaboratori, e la mensa viene anch’ essa rifatta.
Per il momento l’ultima grande tappa di costruzione allo stabile: là dove era la lavanderia al quinto piano vengono costruite stanze nuove e confortevoli, il tetto viene uniformato e altre due stanze mansardate vengono ricavate al sesto piano. Allo stesso tempo la facciata è stata ripitturata.
Piccoli ritocchi, alcune stanze nuove e bagni nuovi nelle stanze a sud.
Ristrutturazione completa di 24 stanze. Otto piccole stanze singole diventano 4 stanze doppie; il balcone a fine corridoio viene inglobato nella stanza comfort nella parte rotonda della casa. Tutti i cablaggi elettrici così come le condutture sanitarie e di riscaldamento sono stati rinnovati.
Nel ristorante abbiamo sostituito tutte le finestre ed i serramenti. Abbiamo anche tolto il tappeto che copriva da oramai tanti anni il parquet originale.
Sul lato sud le stanze singole e doppie standard vengono ammodernate e dotate di aria condizionata. Da metà aprile 2016 saranno a disposizione nel garage due stazioni di carico per automobili elettriche ed ibride.
Ristrutturazione completa del piano terra, nuova centrale termica e passo incisivo verso la riduzione di emissioni di CO2 e riduzione di consumi energetici in generale.
Continuazione soft ristrutturazione stanze. Ala sud ora tutta con parquet o laminato.
Durante tutti questi anni di vita dell’albergo, è sempre stata una priorità restare al passo con i tempi per quello che riguarda il hardware, e rimanere un albergo a gestione famigliare per garantire un’accoglienza calorosa ed a voi, un soggiorno piacevole a Lugano.